Il 26 ottobre, sette studentesse dell’Istituto Universitario
per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento hanno brillantemente
conseguito la laurea triennale in Mediazione Linguistica – L12 presso l’Aula
Magna dell’Istituto in Benevento.
La SSML Internazionale di Benevento è una realtà
universitaria dinamica ed all’avanguardia ed offre una formazione accademica in
un settore strategico per il mondo del lavoro: la mediazione linguistica e
culturale con due specifici indirizzi, economico/giuridico e turistico. Fin
dalla fondazione la SSML è inserita nel territorio beneventano e non solo è
stata promotrice di iniziative di valorizzazione territoriale (es. il progetto
sulle Streghe di Benevento) ma ha sempre promosso un modello di collaborazione
integrata studio-aziende-territorio. In questo senso, le tesi discusse
nell’ultima sessione di laurea sono nate dalle collaborazioni di tirocinio o da
altre attività di collegamento con il mondo delle professioni che gli studenti
della SSML hanno svolto anche con aziende ed istituzioni del territorio.
In particolare, la tesi della Dott.ssa Stefania Varricchio, dedicata al linguaggio del web, alle
sue caratteristiche e al modo in cui questo può aiutare le aziende nel processo
di internazionalizzazione, è stata calata nell’esperienza di tirocinio maturata
presso il biscottificio “L’Arte dei Sapori” sita in Guardia Sanframondi.
Nell’azienda sannita la laureanda si è occupata della traduzione del sito
internet nelle lingue francese ed inglese, elemento che oggi risulta essere
fondamentale per un’azienda che vuole espandersi oltre i confini nazionali.
Nella traduzione ha fatto ricorso ai “linguaggi specialistici” che, proprio nel
campo della gastronomia, appaiono particolarmente sfaccettati e
complessi.
La tesi della Dott.ssa
Sara Esposito, nata dall’esperienza di tirocinio retribuito presso il tour
operator Ganymede Travel di Salerno, è stata incentrata sullo sviluppo e le
potenzialità del “turismo esperienziale”. La studentessa durante i mesi di
stage ha avuto la possibilità di partecipare in presenza e da remoto a fiere
internazionali e conoscere sul campo il settore turistico.
Il lavoro di tesi della Dott.ssa Antonella Meglio, invece, ha riguardato la traduzione di
alcuni pannelli relativi ai reperti presenti nel Teatro Romano di Benevento ed
ha avuto come obiettivo quello di rendere fruibili delle risorse turistiche di
rilevante importanza, attraverso la traduzione nelle lingue inglese e francese.
Anche in questa tesi si è fatto riferimento ad un linguaggio tecnico e
specifico, in particolare quello relativo all’architettura, procedendo
attraverso un’analisi contrastiva dei singoli termini. L’obiettivo finale è
stato quello di cercare di rendere accessibili queste risorse ad un pubblico
più vasto possibile e soprattutto multiculturale.
Il contenuto della tesi della Dott.ssa Marianna Cassella ha riguardato diversi aspetti
legati all’utilizzo dell’energia. La laureanda ha approfondito le tematiche
della tesi durante un periodo di tirocinio presso la V-Energy srl di Benevento,
ponendo particolare attenzione alla traduzione nel settore delle promozioni e
delle documentazioni aziendali. Infatti, la corretta traduzione della
documentazione assicura che il cliente sia in grado non solo di utilizzare il
prodotto al meglio, ma anche di comprendere a pieno i valori che l’azienda
persegue.
La Dott.ssa
Federica Intorcia, infine, ha presentato un lavoro di tesi collegato al
tirocinio svolto presso Confindustria Benevento, con specifica attenzione al
settore turistico. La tesi dimostra come per diventare competitive
sull'esigente mercato turistico, le destinazioni turistiche della città di
Benevento dovrebbero organizzare un moderno Destination Management, ad oggi
spesso assente, che elabori una strategia turistica efficace ed includa con
successo tutti i soggetti turistici nello sviluppo della destinazione. La
laureanda ha effettuato un'analisi del marketing turistico di due destinazioni
– Benevento e Liverpool – con lo scopo di esaminare come destinazioni
provenienti da diversi contesti culturali promuovono le attrattive locali a
livello internazionale, ed il loro impatto sull’esperienza del turista. Più
specificamente, l’impegno della laureanda è stato profuso nella traduzione di
pacchetti turistici della città di Benevento da proporre in abbinamento alle
partite del Benevento Calcio.
Hanno brillantemente completato il loro percorso di studi
anche la Dott.ssa Ramona
Guardabascio, che partendo dall’esperienza di viaggio-studio con la SSML a
Madrid, ha affrontato un “viaggio” nel settore del “turismo enogastronomico” e
la Dott.ssa Assunta Genito che
ha discusso una tesi sull’internazionalizzazione d’impresa analizzando il caso
della Ferrero SpA.
Particolare soddisfazione è stata espressa dalla Direttrice
della SSML, Prof.ssa Oriana Palusci: “Crediamo fermamente che quanto
trasferiamo ai nostri studenti in termini di conoscenze e competenze debba
essere messo anche a disposizione di questo territorio. L’attività di tirocinio
è preziosa per i nostri laureandi perché offre loro l’occasione di un contatto
diretto con il mondo del lavoro e delle professioni ma lavoriamo, con tutto il
corpo docente, affinché ogni progetto di tirocinio può essere anche
un’opportunità per le stesse aziende e per gli stessi enti ospitanti, aiutando
settori strategici dell’economia locale in quel processo di
internazionalizzazione e diffusione che può favorire l’economia locale. Anche
in questo consiste il valore aggiunto di un istituto universitario in
mediazione linguistica come la SSML di Benevento”.