Gli incendi sono uno dei principali problemi che caratterizza l’estate degli Italiani.
Numerosi i casi in cui, soprattutto nelle aree turistiche quali Puglia Sardegna Cilento, in cui flotte di
turisti sono stati costretti ad abbandonare le case vacanze.
Stesso problema lo vivono le persone che abitano nelle aree limitrofe ad aree boscate o zone rurali.
In questi due anni percezione comune è la diminuzione dei casi di incendi, a causa soprattutto delle
condizioni metereologiche incerte, ma purtroppo gli incendi continuano a svilupparsi .
La provincia di Benevento, in una delle giornate più calde di questa estate un po’ in ritardo, è stata
caratterizzata, ieri, da due grandi roghi.
Il primo scoppiato nella serata( intorno alle 21) a contrada Mosti e contrada la Francesca, a
confine con Pesco Sannita e Pietrelcina, dove vista la vastità sono dovuti intervenire i Vigili del
Fuoco e gli uomini del Corpo Forestale dello Stato,che per spegnere le fiamme hanno impiegato
circa tre ore. Ancora da stabilire le cause che hanno fatto divampare il rogo.
L’altro sempre molto vasto a Castelpagano, dove secondo le forze dell’ordine preposte sembra sia
scoppiato sotto un ponte della Fondo Valle, dove erano stipate rotoballe. E’ fondamentale quindi,
per evitare cose del genere avere conoscenza di quello che sono le cause scatenanti degli incendi
boschivi. Proprio per questo ,nell’ambito delle azioni di prevenzione e di educazione ambientale,
Farambiente anche quest’anno ha iniziato la campagna antincendio, che si concluderà con la
presentazione sul dossier sugli incendi boschivi settembre.
Oltre a fornire un decalogo su come comportarsi per evitare gli incendi, e l’indagine su cosa ne
pensano gli italiani degli incendi boschivi (Rinvenibile sul seguente link)
https://docs.google.com/forms/d/17Bg3-VfzgGKuL4oTYyUz03snUR41uD1vlIEiqldZYUY
ha predisposto un corso di formazione online su Incendi ed educazione alla legalità. Il corso avrà
una durata di 20 ore. Suddiviso in due moduli.
1. Educazione e legalità
2. Educare per prevenire.
Il corso è stato ideato da un gruppo di esperti e fornisce sia indicazioni su come si possono causare
gli incendi e quindi prevenirli che su indicazioni sulla formazione delle nuove generazioni per
evitare alla fonte che casi delittuosi si possano realizzare
Il corso è fruibile gratuitamente collegandosi sul sito: www.culturafacile.com, oppure sul sito del
Movimento www.fareambiente.it
Numerosi i casi in cui, soprattutto nelle aree turistiche quali Puglia Sardegna Cilento, in cui flotte di
turisti sono stati costretti ad abbandonare le case vacanze.
Stesso problema lo vivono le persone che abitano nelle aree limitrofe ad aree boscate o zone rurali.
In questi due anni percezione comune è la diminuzione dei casi di incendi, a causa soprattutto delle
condizioni metereologiche incerte, ma purtroppo gli incendi continuano a svilupparsi .
La provincia di Benevento, in una delle giornate più calde di questa estate un po’ in ritardo, è stata
caratterizzata, ieri, da due grandi roghi.
Il primo scoppiato nella serata( intorno alle 21) a contrada Mosti e contrada la Francesca, a
confine con Pesco Sannita e Pietrelcina, dove vista la vastità sono dovuti intervenire i Vigili del
Fuoco e gli uomini del Corpo Forestale dello Stato,che per spegnere le fiamme hanno impiegato
circa tre ore. Ancora da stabilire le cause che hanno fatto divampare il rogo.
L’altro sempre molto vasto a Castelpagano, dove secondo le forze dell’ordine preposte sembra sia
scoppiato sotto un ponte della Fondo Valle, dove erano stipate rotoballe. E’ fondamentale quindi,
per evitare cose del genere avere conoscenza di quello che sono le cause scatenanti degli incendi
boschivi. Proprio per questo ,nell’ambito delle azioni di prevenzione e di educazione ambientale,
Farambiente anche quest’anno ha iniziato la campagna antincendio, che si concluderà con la
presentazione sul dossier sugli incendi boschivi settembre.
Oltre a fornire un decalogo su come comportarsi per evitare gli incendi, e l’indagine su cosa ne
pensano gli italiani degli incendi boschivi (Rinvenibile sul seguente link)
https://docs.google.com/forms/d/17Bg3-VfzgGKuL4oTYyUz03snUR41uD1vlIEiqldZYUY
ha predisposto un corso di formazione online su Incendi ed educazione alla legalità. Il corso avrà
una durata di 20 ore. Suddiviso in due moduli.
1. Educazione e legalità
2. Educare per prevenire.
Il corso è stato ideato da un gruppo di esperti e fornisce sia indicazioni su come si possono causare
gli incendi e quindi prevenirli che su indicazioni sulla formazione delle nuove generazioni per
evitare alla fonte che casi delittuosi si possano realizzare
Il corso è fruibile gratuitamente collegandosi sul sito: www.culturafacile.com, oppure sul sito del
Movimento www.fareambiente.it