Provincia | Benevento |
Sindaco | Mariosaverio Orlacchio (lista civica) dal 16/05/11 |
Altitudine | 439 m. s.l.m. |
Superficie | 9,76 km2 |
Abitanti | 1538 (dato Istat 31/12/10) |
Densità per Km2 | 157,58 ab./km2 |
Frazioni | Grieci, Liberia, Martini, Marzano, Marzano Primo, Pantanelle, Pantaniello, Pietra di Tocco, San Nicola Vecchio |
Comuni confinanti | Apollosa, Castelpoto, Cautano, Montesarchio, Tocco Caudio, Vitulano |
Cod. postale | 82030 |
Prefisso | 0824 |
Codice ISTAT | 062014 |
Cod. catastale | B542 |
Sito web | |
Nome abitanti | Campolesi |
Patrono | San Nicola di Bari, San Donato D’Arezzo |
Giorno festivo | 9 maggio, 7 agosto |
Monumenti e luoghi di interesse | Piazzetta Ariella, Centro Storico |
Chiese ed altri edifici religiosi | Chiesa di San Nicola da Mira |
Etimologia Il nome potrebbe derivare dal latino Campulus, diminutivo di Campus (campo), o da campora. La specifica "del Monte Taburno" è identificativa della zona. | |
Geografia fisica Sorge in collina alle pendici meridionali del Massiccio del Taburno. | |
Storia Citata in fonti documentarie dell'XI secolo d.C., sorse probabilmente in un territorio abitato già nell'antichità, come si ricava da alcune iscrizioni tombali. In epoca normanna appartenne al conte Gionata di Calvi, signore di Airola e San Martino. Nel Quattrocento Alfonso d’Aragona l'assegnò alla famiglia Della Leonessa, che ne fu espropriata nel 1460, dopo la ribellione di Alfonso della Leonessa a Ferdinando I. Passò quindi a Carlo Carafa che, per aver parteggiato per i francesi, fu spogliato di tutti i suoi possedimenti durante i regni di Ferdinando il Cattolico e di Carlo V. Nel 1532 il feudo fu ceduto ad Alfonso d’Avalos d’Aquino, marchese del Vasto. Raggiunta l'autonomia comunale nel 1811, entrò a far parte della provincia di Benevento dopo l'unità d'Italia. | |
Eventi Festa patronale di San Nicola di Bari (9 maggio e 6 dicembre) Festa di Sant’Antonio (seconda domenica di maggio) Festa della SS. Madonna del Rosario (prima domenica di giugno) Estate Campolese (luglio): contenitore estivo di convegni, tornei sportivi, intrattenimento, musica e degustazione di prodotti della gastronomia locale. Sagra del Fagiolo (ultimo weekend di luglio o primo weekend di agosto): un fine settiamana dedicato al prelibato legume locale e non solo: altri piatti della gastronomia tradizionale, ballo liscio e musica popolare. Festa di San Donato (5/7 agosto) Calici di Stelle – Festa dell’Aglianico (8 – 9 – 10 agosto): nella notte di San Lorenzo, appuntamento dedicato agli appassionati di vino e gastronomia tipica. Musica, spettacoli e mostre accompagnano degustazioni guidate di ini d’eccellenza e prodotti locali. Festa di Santa Lucia (13 dicembre) |