Provincia | Benevento |
Sindaco | Domenico Canonico (lista civica “La nostra terra”) dal 08/06/09 |
Altitudine | 620 m. s.l.m. |
Superficie | 47,8 km2 |
Abitanti | 2.593 (dato Istat 31/12/10) |
Densità per Km2 | 54,25 ab./km2 |
Frazioni | Aia Mattia, Bosco, Chiaia, Defenza, Pietramonte, Porcara, San Felice |
Comuni confinanti | Castelvetere in Val Fortore, Colle Sannita, Foiano di Val Fortore, San Bartolomeo in Galdo, San Marco dei Cavoti |
Cod. postale | 82020 |
Prefisso | 0824 |
Codice ISTAT | 062007 |
Cod. catastale | A696 |
Sito web | |
Nome abitanti | Baselicesi |
Patrono | San Leonardo Abate |
Giorno festivo | 6 novembre |
Monumenti e luoghi di interesse | Castello – Palazzo Lembo, Palazzo dei baroni Petruccelli, Museo di Paleontologia “Mare Nostrum” |
Chiese ed altri edifici religiosi | Chiesa di San Leonardo Abate, Chiesa Madonna delle Grazie, Chiesa di Sant’Antonio e della Madonna dell’Assunta |
Etimologia Secondo alcuni il nome deriva dal latino Basilice, in riferimento all'abbazia di Santa Sofia di Benevento a cui il comune appartiene. Secondo altri potrebbe derivare da basilicus, ossia "colui che portava gli ordini del sovrano". Alcuni, sostengono che in passato il comune si chiamasse Murgantia, antica città sannita distrutta dai Romani. | |
Geografia fisica Situato nella Val Fortore, su di una altura in prossimità della confluenza del Rio Cervaro nel Fortore. | |
Storia Sulla scorta di una solenne lapide rinvenuta, ma creduta falsa dal Mommsen, gli si fece derivare il nome da una basilica che si pensa nella zona edificata da Settimio Severo. La sua prima forma onomastica apparsa in carte normanne è quella di Basilicae che si ripete fino agli Angioni, allorché incomincia a prodursi la forma di Castrum Basilicis, donde l'odierna Baselice. Il nome potrebbe altresì, derivare dal bizantino Basilici, da cui derivò Basilicata perché viventi sotto le leggi bizantine così chiamate dall'imperatore Leone VI di Bisanzio detto il Sapiente od anche il Filosofo in omaggio al nome paterno Basilio il Macedone che le pubblicò. A comprova di ciò, potrebbe stare il fatto che realmente allora questa contrada faceva parte della Capitanata (provincia di Foggia) che era sotto il dominio greco, e compresa nella soppressa diocesi di Civitate, di rito bizantino, come la diocesi di Morcone, a cui questi paesi furono aggregati in seguito. Il nome, tuttavia, potrebbe essere derivato anche dal longobardo Basilicus titolo di chi recava gli ordini del sovrano Sempre sulla famosa lapide rinvenuta, si pensa che in contrada Porcaro, sia esistita l'antica Murgantia città sannitica, detta da Livio: valida urbs (X, 17), presa d'assalto dal Console romano Publio Decio Mure, nel 296 a.C. Nella diocesi e nella contea di Civitate fu dunque Baselice in principio, quando esisteva il casale di Monte Saraceno, così detto dai barbari che lo edificarono. Poi tutti e due, continuando ad essere nel giustizierato di Capitanata, passarono in feudo ai fratelli Mastrali. Quindi sotto gli Angioini una parte di Baselice, con il castello di Porcara, ora distrutto, passò alla Badia Sofiana di Benevento e l'altra a Santa Maria a Mazzocca di Foiano. Il paese poi staccato da Porcara e da Monte Saraceno fece feudo a sé. Nel 1727 una frana lo seppellì quasi per intero. Verso i primi anni del XVIII secolo s'ingrossò degli abitanti dei villaggi di Porcara e Monte Saraceno ora distrutti. Fino al 1811 è appartenuto alla provincia di Foggia, poi con Foiano passò al Molise, allorché venne dichiarato capoluogo di circondario fino al 1861, anno in cui passò alla provincia di Benevento. Signori di Baselice furono i baroni Petruccelli. | |
Eventi Carnevale Popolare (febbraio): corteo in maschera e rappresentazione de “I dodici mesi”. Processione in onore di S. Rita da Cascia e benedizione delle auto (22 maggio) Festa di Sant’Antonio da Padova (13 giugno) Fiera della Madonna delle Grazie (2 luglio) Festa della Madonna Assunta (15 agosto) Festival Internazionale del Folklore nel Foltore (agosto): Rassegna di musica folk con la partecipazione di gruppi italiani ed esteri. Festa della Madonna delle Grazie e Santa Lucia V.M. (8 – 9 settembre): Comunemente denominata “Festa di Settembre”, è notevolmente “sentita” e partecipata dai cittadini di Baselice. Rassegna Biennale di Pittura (settembre): mostra-concorso di pittura estemporanea con la partecipazione di artisti locali e nazionali. Festa patronale di San Leonardo Abate (6 novembre) Rassegna Teatrale Amatoriale (dicembre): Rappresentazione, in periodo natalizio, di opere teatrali dialettali. |